Skip to content

Your Cart

Tutte le Categorie
Quante carte ha un set di Magic?

Quante carte ha un set di Magic? Una guida storica (dalle origini a oggi)

Oct 16, 2025

Simone Benedetti

Quante carte ha un set di Magic? Una guida storica (dalle origini a oggi)

Aggiornato a ottobre 2025. Questa guida nasce per rispondere a una domanda semplicissima che però, nel mondo di Magic: The Gathering, ha una risposta… sfaccettata: quante carte ha un set?

Spoiler: dipende dall’epoca e dal tipo di set. Qui sotto ripercorriamo l’evoluzione delle dimensioni dei set, con esempi concreti e una tabella riassuntiva utile a collezionisti, giocatori e negozianti.

Che cos’è esattamente la “dimensione” di un set

Quando parliamo di quante carte “ha” un set, intendiamo il numero di carte della main set list (le carte numerate del set principale). Negli anni recenti, oltre alla lista principale, ci sono:

  • varianti estetiche (showcase, borderless, extended art, foil speciali, ecc.): non aumentano il numero di carte uniche del set principale, ma aumentano il numero totale di stampe/varianti disponibili.

  • sottoinsiemi/bonus sheet inseriti nei booster (es. Mystical Archive in Strixhaven, Retro Artifacts in The Brothers’ War, Special Guests e affini): sono set "paralleli" con proprio codice/set symbol. Non contano nel totale della main set list (anche se escono negli stessi booster).

  • prodotti collegati (Commander Decks, Jumpstart, ecc.): contengono carte nuove, ma non fanno parte del set principale.

Perciò: quando confronti “quante carte ha un set”, confronta sempre set principali con set principali ("In Boosters"/"Draft Cards") e non sommare bonus sheet e varianti.

Le grandi epoche dei set (1993 → oggi)

1993–1995: le origini, set piccoli e grandi… e molto disomogenei

  • Limited Edition Alpha (1993): 295 carte. Prima stampa di sempre, leggermente più piccola perché mancavano alcune carte poi inserite in Beta.

  • Arabian Nights (1993): 92 carte. Primo expansion set, volutamente compatto.

  • Antiquities (1994): 100 carte (conteggio da collezionisti; presenza di più versioni di alcuni Terreni).

  • Legends (1994): 310 carte. Primo macro–expansion enorme senza terre base nei booster di set.

  • The Dark (1994): 119 carte.

In questa fase non esiste uno standard uniforme: si va da mini espansioni <100 carte a set enormi 300+.

1995–1998: i primi “stand‑alone” e i grandi set a 350+

  • Ice Age (1995): 383 carte ed è il primo stand‑alone (contiene anche terre base e reprint di staple).

  • Mirage (1996) e Tempest (1997): 350 carte ciascuno. Nasce la formula “blocco” (uno grande + due piccoli), ma le dimensioni restano alte.

  • Core Set giganti: Fifth Edition (1997) tocca 449 carte, il record storico per un base set.

1999–2003: assestamento dei blocchi

  • Con Urza, Masques e Invasion si alternano set grandi e set piccoli più regolari. I grandi restano spesso oltre le 300 carte, i piccoli oscillano tra ~140 e ~200.

2003–2009: Mirrodin → pre‑M10, si ridimensiona

  • Durante questa era, Wizards inizia a ridurre le dimensioni dei set grandi e ad aumentare un po’ i piccoli per bilanciare Limited e Standard. (Esempio tipico: large ~300/306; small ~165/180.)

2009: svolta Magic 2010 (M10)

  • Le Core Set passano a 249 carte (con l’introduzione delle mythic rare e un nuovo approccio ai base set). Da qui in avanti, la cifra ~249 diventa una misura di riferimento per molti “set grandi moderni”.

2015–2019: verso i 260–280 “in booster”

  • I set Standard‑legal moderni tendono a stabilizzarsi intorno a 260–276 carte “in boosters” (senza contare trattamenti speciali). Esempio: Throne of Eldraine (2019) ha 269 carte in booster; Wilds of Eldraine (2023) ne ha 276.

2020–oggi: bonus sheet, Masterpieces 2.0, Play Boosters

  • Rinascono i sottoinsiemi speciali nei booster (es. Zendikar Rising Expeditions, Mystical Archive, Special Guests, ecc.). Il numero della main set list resta simile ai set 2019–2023, ma l’ecosistema di varianti/sottoinsiemi rende la collezione percepita molto più ampia.

  • Con Modern Horizons 3 (2024) si vedono numeri del tipo “303 + X” (main set + bonus sheet/insert), ma il conteggio del set principale rimane comunque nell’intorno 270–300.

  • Dal 2024 entra a regime il Play Booster (unifica Draft e Set Booster): cambia la composizione dei pacchetti, non la definizione di “quante carte ha il set principale”.

Quanto è grande un set… per tipologia

  • Core/Base Set (storici): da ~300–450 carte (anni ’90) → 249 carte in era M10 → oggi non più annuali, ma i set Standard di autunno svolgono un ruolo simile.

  • Large expansion (Standard): oggi tipicamente ~260–280 carte in booster (spesso 269–276).

  • Small expansion (storiche): ~140–200 carte (anni ’90/2000). Oggi la distinzione large/small è meno rilevante con modelli a 1–2 set/anno su un pianeta, e prodotti extra.

  • Mini‑set “old school”: es. Arabian Nights 92, Antiquities 100, The Dark 119.

  • Set speciali fuori Standard (es. Modern Horizons, Commander Legends, crossover Universes Beyond, ecc.): variabili; il main set resta comunque nell’ordine 250–300 carte, con bonus sheet/sottoinsiemi che aumentano la complessità del prodotto.

Esempi concreti (storici e moderni)

  • Più piccolo (storico, main set): Arabian Nights92 carte.

  • Più grande Core Set: Fifth Edition449 carte.

  • Grandi set “classici” anni ’90: Ice Age383; Mirage350; Tempest350.

  • Svolta moderna: Magic 2010 (M10)249 carte (nuovo standard per i base/large set moderni).

  • Standard moderni: Throne of Eldraine269; Wilds of Eldraine276 (in booster).

  • Sottoinsiemi emblematici (non contano nel main set): Zendikar Rising Expeditions30 carte; Strixhaven Mystical Archive63 carte; Modern Horizons 3 – Special Guests/bonus sheet (dimensione variabile, separata dal main set).

Domande frequenti

Le varianti (showcase, borderless, etched, ecc.) aumentano la dimensione del set?
No: aumentano il numero di versioni/stampe, non il numero di carte uniche del main set.

I “bonus sheet” contano nella dimensione del set?
No: sono sottoinsiemi con codice proprio. Influenzano l’apertura dei booster (drop rate) ma non il numero della main set list.

Perché i set moderni stanno quasi sempre tra 260 e 280 carte?
È un equilibrio tra Limited (varietà senza eccesso) e Standard (pool di carte gestibile). L’introduzione delle mythic rare e l’esperienza su Arena hanno spinto verso questi numeri.

Esistono ancora set piccolissimi come Arabian Nights?
No in Standard. Oggi i prodotti “compatti” sono per lo più supplemental (Commander decks, mini‑drops, Universes Beyond speciali), mentre i set principali restano nell’intorno 260–300.

Conclusione

La risposta breve alla domanda “quante carte ha un set di Magic?” è: oggi, un set Standard‑legal ha in media ~260–280 carte nella main set list. Ma la storia di Magic è passata da micro‑espansioni da 92 carte a core set da 449 carte, fino ai set moderni con bonus sheet e montagne di trattamenti estetici.

Acquista da noi tutte le espansioni disponibili: https://opshop.it/collections/magic-the-gathering

Hai dubbi su un set specifico o ti serve la checklist completa “In Boosters” per una release? Scrivici: info@opshop.it